CER Monviso

Ultimo aggiornamento: 31 marzo 2025, 18:09

La Comunità Energetica Fondazione CER Monviso nasce su iniziativa dei Fondatori Promotori, il Comune di Villafranca Piemonte ed Energy Villafranca srl.
Rappresenta un'iniziativa innovativa, dedita a promuovere il risparmio energetico e l'autonomia parziale, volta a creare una comunità attiva e solidale a favore dell’ambiente e di un futuro più sostenibile, coinvolgendo cittadini, imprese, enti locali, organizzazioni del terzo settore, clero ecc. a livello territoriale.

Lo Statuto della Fondazione CER Monviso prevede, tra le altre discipline, l’adesione alla comunità energetica di tutte le Amministrazioni comunali, ai sensi del comma 1 lett. b) dell’art. 31 del D. Lgs. 199/2021, che condividono le finalità della fondazione, il cui obiettivo principale è fornire benefici ambientali, economici o sociali a livello di comunità ai Partecipanti, promuovendo l’installazione di impianti a fonte rinnovabile e la riduzione dei costi energetici dei partecipanti alla fondazione stessa.

Il Comune di Albugnano ha avviato diverse interlocuzioni con la Fondazione CER Monviso ed il Comune di Villafranca mostratosi interessato ad aderire alla Fondazione stessa con l’obiettivo principale di fornire benefici ambientali, economici e sociali alla propria comunità. A tal fine il Comune di Albugnano ha conferito alla Fondazione CER Monviso mandato per la valorizzazione dell’energia condivisa dai punti di connessione nella disponibilità dell’Amministrazione comunale per promuovere e sostenere la produzione di energia elettrica e favorire uno sviluppo territoriale sostenibile e vicino ai cittadini, valorizzando il sistema di produzione elettrica e, conseguentemente, gli obiettivi di aumento della produzione di energia da fonti rinnovabili.

Per quanto riguarda gli aspetti privacy, ci si impegna, tramite apposite procedure, a non divulgare all’esterno dati, notizie, informazioni di carattere riservato eventualmente acquisite dal Comune di Albugnano e dalla Fondazione CER Monviso, a seguito e in relazione alle attività da svolgersi, nel rispetto del Regolamento (UE) GDPR 2016/679 e della normativa prevista in materia.

Nello specifico, al fine di dare evidenza dei produttori presenti sul territorio comunale è necessario che il Comune trasferisca alla Fondazione le comunicazioni allo stesso pervenute dal Gestore di Rete aventi ad oggetto il “Modello Unico Produttori e-distribuzione Parte”;

Tali dati traferiti dal Comune, in qualità di titolare del trattamento, alla Fondazione saranno trattati esclusivamente per la predisposizione di uno studio di fattibilità relativo all’ammissibilità degli impianti da Fonti rinnovabili FER all’interno della Comunità Energetica Rinnovabile in relazione alle pratiche di connessione alla rete di distribuzione acquisite dal Comune ai sensi del Decreto MiSE del 19 maggio 2015;

La Fondazione per esperienza, capacità ed affidabilità, è definita soggetto idoneo a garantire il pieno rispetto delle disposizioni in materia di trattamento di dati personali anche sotto il profilo della sicurezza, assumendo la nomina a Responsabile del trattamento dei dati personali.

Ulteriori informazioni sono disponibili consultando l’informativa generale privacy dell’ente, disponibile alla pagina 

Consulta una presentazione di CER Monviso