Competenze
title
Si occupa:
- della gestione, aggiornamento ed archiviazione delle schede individuali, di famiglia e di convivenza, che formano l’anagrafe della popolazione residente nel comune e di quella residente all’estero, determinate a seguito d’iscrizioni, variazioni e cancellazioni anagrafiche;
- di annotare nel registro della popolazione iscritta in anagrafe le pensioni erogate a diverso titolo ai cittadini residenti; di comunicare i movimenti anagrafici e di stato civile riguardanti tali soggetti agli enti erogatori;di accertamento dei requisiti previsti dalla legge per l’erogazione delle stesse;
- di provvedere all‘aggiornamento e registrazione, sul terminale, delle mutazioni anagrafiche e di stato civile dei cittadini (nascite, decessi, immigrazioni, emigrazioni, cambi di domicilio, matrimoni, divorzi, ecc.);
- delle variazioni domiciliari con accertamenti, scissione di foglio, irreperibilità, ordinanze di cancellazione anagrafica, ecc.;
- delle pratiche migratorie relative ai movimenti migratori dei cittadini italiani e dei cittadini stranieri;
- del rilascio delle certificazioni anagrafiche e di stato civile, anche attraverso accesso telematico agli sportelli anagrafici;
- del rilascio di certificati storici di residenza e di stato di famiglia.
Svolge attività di gestione dei servizi di stato civile previsti dal vigente ordinamento e di esecuzione alle norme statali ed alle direttive emanate in materia dagli organi competenti (Ministero dell’interno e di giustizia, Prefettura e Procura della Repubblica.
Provvede alla formazione ed aggiornamento della lista di leva, alla predisposizione dei ruoli matricolari e degli atti di precetto,all‘ istruttoria preliminare di istanze di dispensa, agli adempimenti e procedure di competenza comunale previsti dal D.L. 504/97.
Provvede:
- alla tenuta dei fascicoli elettori (cambio abitazione, cambio sezione);
- alla gestione del corpo elettorale (revisioni e conseguenti iscrizioni e cancellazioni);
- alla ripartizione del territorio comunale in sezioni elettorali;
- alle verifiche sui confini delimitanti i collegi camera, senato, provincia e circoscrizioni;
- alla tenuta delle liste generali e sezionali degli elettori e delle liste elettorali aggiunte;
- alla gestione degli albi degli scrutatori e dei presidenti di seggio.;
- all’espletamento delle procedure di nomina degli scrutatoria;
- al rilascio dei certificati elettorali;
- all'adempimento di tutti gli atti connessi al funzionamento della Commissione elettorale comunale, che ha sede presso lo stesso servizio;
- agli adempimenti straordinari connessi alle consultazioni elettorali (stampe nuove tessere, aggiornamenti, ecc.);
- agli adempimenti connessi ai referendum comunali.